Cominciamo dicendo che parlare di oggetti matematici non è facile né spontaneo.
E’ necessario utilizzare il linguaggio corretto e questo presenta delle difficoltà. Ne parleremo presto.
E’ necessaria una grande precisione: non dimenticare dettagli essenziali né perdersi in parole inutili (come: praticamente, tipo, ecc).
Come fare? Innanzitutto bisogna associare delle immagini alle parole che diciamo (bisogna esser certi che le immagini che associamo alle parole siano corrette!). E questo è fondamentale per esser certi di aver capito bene ciò di cui si sta parlando.
Poi bisogna organizzare il discorso per raccontare quello che si è capito.
Per ricordare le cose da dire riguardo all’oggetto di cui devo parlare, può essere utile seguire la seguente scaletta di domande cui il nostro discorso deve dare risposta:
Perché è necessario introdurre quest'oggetto? - Cos’è? – Perché si chiama così? – Che significato ha? – Che proprietà ha? – Che ci si può fare?
Infine non c'è niente da fare: alcune frasi, dopo aver capito per bene i concetti cui si riferiscono, andranno imparate a memoria! E' l'unico modo per evitare di utilizzare una parola per un'altra...
Non provate ad imparare a memoria prima di aver capito: vi sgamo in un secondo!
|