Per loro ho curato, assieme a Silvietta e altri interlocutori, i seguenti articoli:
La scuola, la matematica e le differenze di genere; Solo l'educazione condiziona il talento (matematico, in questo caso) o ci si mette di mezzo anche la biologia? Principalmente rubando a mano bassa da: "Stanislas Dehaene, Il pallino della Matematica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, pagg 168 – 173", ma anche basandomi sulla mia esperienza e sull'opinione di due ex studenti "bravi" ho provato a fare il punto della questione.
...da trovarla inserita in tutti i percorsi di studio?
E perché è così grave che tanti studenti (e adulti) la conoscano poco e male?
Dopo aver scritto l'articolo "Matematica: bestia nera?" Giorgio Morale, tra i curatori del blog "Vivalascuola" mi ha chiesto di andare avanti e scrivere altri due articoli.
Il primo sul perché la matematica sia così importante nel percorso formativo dei giovani e meno giovani, ed è questo. Al solito: i vostri commenti, suggerimenti, proteste sono più che graditi.
Gli Esami di Stato miei - come commissario esterno - e dei miei studenti sono terminati.
Nessun bocciato da nessuna delle due parti.
Forti perplessità da entrambe.
Interrogando studenti e studentesse del Liceo Linguistico (stesso ordine di scuola delle due classi quinte cui ho insegnato quest'anno) sono rimasta fortemente sbigottita dal constatare che:
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, e non utilizza cookie di profilazione. Per saperne di più sui cookie consultare la pagina Cookie Policy.