Quest'anno mi è venuta la curiosità di vedere come sarebbe parlare di matematica con adulti che hanno voglia di parlarne. Così ho proposto all'UPTER di Roma di aprire un ciclo di incontri e loro hanno accettato.
Se quindi abitate a Roma, avete perso il treno-matematico da gggiovani, o avete voglia di riprenderlo, o quel che sia, postremo vederci per dodici lunedì in Via IV Novembre, 157, dalle 19 alle 21.
Ripercorreremo le tappe principali di costruzione dell'edificio matematico a partire dai due grandi blocchi elementari - numeri e figure - per arrivare dove decideremo assieme che ci interessa arrivare.
Tanti modi infatti ci sono di intendere la matematica: linguaggio, sistema filosofico, strumento, ecc.
E tante relazioni la matematica ha con la nostra cultura e con la vita di tutti i giorni.
Il tutto partirà solo se ci sarà un numero minimo di iscrizioni. Ci si può iscrivere qui.
Vi aspetto.
|
|
...che cosa? chi? Gli studenti (e le loro famiglie)? I docenti e la loro professionalità? Conoscenze e competenze degli studenti? Qualcos'altro? [Mi riferisco alla secondaria di secondo grado].
|
Potete leggere qui il lungo e argomentato post della collega Isabella Milani che ha per titolo il virgolettato qua sopra. Per i curiosi, o i pigri, un estratto secondo me significativo (la collega si rivolge direttamente ai genitori). I grassetti sono miei.
|
Siamo in guerra dal 2001. Siamo, inteso come occidentali. Siamo, inteso come mondo.
A quardare qui e qui, guerre e colpi di Stato non sono mai cessati del tutto dalla fine della seconda guerra mondiale in poi. E ogni guerra, già da tempo ormai, non è più circoscritta in un territorio ben individuabile, ma coinvolge tutto e tutti, non solo sul piano morale.
|
Il Collegio dei docenti [della scuola in cui insegno], nell'a.s. 2015-2016, ha approvato un progetto dal titolo: Raccontare il secolo breve. Incroci e percorsi novecenteschi.
|
Condivido un articolo di Lizanne Foster: l'insegnante canadese che si era già fatta conoscere per un articolo di scuse agli studenti.
Sento miei i contenuti di entrambi ghli articoli suddetti - oltretutto non lunghi - e non aggiungo perciò ripetizioni. Vi invito solo ad andare ad ascoltare la conferenza TED di Ken Robinson sull'importanza della creatività e sullo spazio che, generalmente, trova a scuola - il link lo trovate all'interno del primo articolo.
Buona lettura e rifelssione. Se vorrete lasciare i vostri commenti qui sotto, ve ne sarò grata.
|
La fisica è una delle materie che più mettono in crisi gli studenti delle superiori di secondo grado.
Sinora la questione è stata affrontata poco e male. Ma se è vero che da quest'anno la seconda prova di Liceo Scientifico, ad anni alterni, sarà di fisica, i nodi verranno dolorosamente al pettine.
L'articoletto allegato (tre pagine) è un piccolo contributo alla riflessione che dobbiamo fare tutti e assieme: insegnanti, studenti, dirigenti e genitori.
Come dicevo in un post precedente - e come credo fermamente - ne usciremo solo se remeremo tutti assieme. E nello stesso verso!!!
|
|
|
|
|