Come dico qualche post addietro, questo sito è nato con l'idea di caricarci i tanti materiali (schede di lavoro, rielaborazioni di testi, verifiche, ecc...) accumulati negli ormai 7 anni d'insegnamento trascorsi.
Se esplorate il sito però di materiali non ne troverete molti (esclusa la sezione MASTER IDIFO), come mai?
Perché man mano che li rileggevo, correggevo e rielaboravo, per caricarli sul sito, mi sono resa conto che quei materiali non avevano molto senso estrapolati dal contesto per il quale sono nati, dal loro habitat naturale: il rapporto con gli studenti...
E allora non è un caso se la sezione più ricca sta diventando quella relativa a IV e V anno di liceo linguistico (sia per matematica che per fisica), infatti quest'anno (oneri e onori del precariato) insegno matematica e fisica in due quinte e una quarta del Liceo Linguistico "Machiavelli" di Roma.
Di più: i materiali che sto caricando di recente portano un doppio cognome: il mio e quello di uno studente o una studentessa.
Sì perché è evidente che cose chiare per me (che emergano in una lezione tradizionale o durante un'attività, poco cambia) non sempre lo sono per gli studenti. E così sorgono domande (o anche no, perché quando non capiscono proprio, non sanno neanche cosa chiedere, gli studenti) o comunque esigenze di chiarimenti e di approfondimenti.
Così è nata l'idea (l'ho rubata a Walter Maraschini in realtà) di eleggere ogni lezione una sorta di segretaria/o che abbia il compito di prendere appunti con maggior zelo e precisione durante la lezione, mettere i suoi appunti in bella (...) su un file, disegni compresi, e inviarmeli per la validazione...
Scrivo questa spiegazione anche per prendere un impegno pubblico (perché non è esattamente uno starnuto mantenere fede a quest'impegno: né per loro né per me).
Buona lettura |
Commenti